CARBOLOGY: nuova Scienza per sviluppare le 4R sui rifiuti rendendoli
economici (STES 1993)
ECOBILANCIO: riduzione e circolarità dei rifiuti delle varie
filiere agricole e industriali
MANUTENZIONE: rilancio dell’artigianato delle riparazioni,
contenendo l’usa e getta
DIFFERENZIATA: riduzione delle
discariche e degli inceneritori tramite il riciclo
RICOSTITUZIONE: moderni impianti per il riuso circolare delle
materie prime/seconde
Si evidenzia l’importanza di
legalizzare semplici tariffe sui rifiuti “puntuali” non basate solo sulla
riduzione del peso dei rifiuti indifferenziati ma con il fondamentale fine di
rendere legale e conveniente gli impianti per trasformare ad esempio gli
imballaggi, specie dei cibi, con prodotti vegetali e non di plastica altamente
inquinanti specie a mare e i rifiuti organici in compost e energia.
Impianti di separazione
dell’indifferenziata e triturazione consumano energia e non riducono le
discariche in quanto ad esempio le
plastiche sono meno costose se nuove da
petrolio anziché da “replastica” differenziata o si bruciano per l’alto
contenuto calorico negli inceneritori.